SPRAR

Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Navigazione
  • Home
  • SPRAR &
    Servizio Centrale
  • I numeri
    dello Sprar
  • AREA DEDICATA
  • Vai a
    • Progetti territoriali
    • Entrare nello SPRAR Help-Desk
    • Norme, moduli & manuali
    • Formazione
    • News
    • Raccolta dei quesiti & Faq
    • Pubblicazioni & Manuali
    • Buone Storie & Buone Prassi
    • FOTO gallery
    • VIDEO gallery
    • EVENTI gallery
    • WEBINAR gallery
  • Link &
    Contatti
  • Cerca
  • Home
  • SPRAR &
    Servizio Centrale
  • I numeri
    dello Sprar
  • AREA DEDICATA
  • Vai a
    • Progetti territoriali
    • Entrare nello SPRAR Help-Desk
    • Norme, moduli & manuali
    • Formazione
    • News
    • Raccolta dei quesiti & Faq
    • Pubblicazioni & Manuali
    • Buone Storie & Buone Prassi
    • FOTO gallery
    • VIDEO gallery
    • EVENTI gallery
    • WEBINAR gallery
  • Link &
    Contatti
  • Cerca
   Videogallery
La rete SPRAR
  • Conoscere la rete SPRAR
  • Aderire alla rete SPRAR
  • Risorse per gli enti dello SPRAR
  • News, Storie, Editoria
  • Gallery

Videogallery

Le voci, i volti e le storie delle operatrici e degli operatori Sprar – II parte

4 aprile 2018 Videogallery

Le voci, i volti e le storie delle operatrici e degli operatori Sprar – I parte

4 aprile 2018 Videogallery

In questo primo video le operatrici e gli operatori che hanno partecipato alla Conferenza a loro dedicata, che si è svolta a Roma il 19 e 20 febbraio 2018 presso l’Auditorium Parco della Musica, ci hanno raccontato la loro esperienza sui territori…prospettive future, criticità e sfide del sistema di accoglienza

Dialogo del prefetto Pantalone con i sindaci Sprar

13 dicembre 2017 Videogallery

I sindaci Sprar raccontano la loro esperienza di accoglienza

13 dicembre 2017 Videogallery

Perché lo SPRAR spiegato dai Sindaci in tre minuti

24 ottobre 2017 Videogallery

  • Page 1 of 2
  • 1
  • 2
  • →

CONFERENZA NAZIONALE OPERATRICI E OPERATORI SPRAR


TWITTER

Tweets by rete_sprar

FACEBOOK

Guarda su Facebook

Cittalia

2 giorni fa

Cittalia

#Welfare - Si celebrano oggi la Giornata internazionale della #LinguaMadre e quella nazionale del #Braille, due giornate per favorire il dialogo interculturale e l’inclusione sociale, ma soprattutto per incoraggiare la tolleranza e mantenere vive le tradizioni linguistiche e culturali in tutto il mondo. Continua la lettura -> bit.ly/2V6qil6 ... Leggi tuttoSee Less

#Welfare - Si celebrano oggi la Giornata internazionale della #LinguaMadre e quella nazionale del #Braille, due giornate per favorire il dialogo interculturale e l’inclusione sociale, ma soprattutto per incoraggiare la tolleranza e mantenere vive le tradizioni linguistiche e culturali in tutto il mondo. Continua la lettura -> https://bit.ly/2V6qil6
Guarda su Facebook
·Condividi

  • Likes: 0
  • Shares: 3
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cittalia

3 giorni fa

Cittalia

#Inclusione e #accoglienza, ma anche altri temi come gli stili di vita e di consumo che producono troppi rifiuti e sprecano risorse o l’importanza di una scuola che valorizzi le potenzialità di tutti: sono queste le new entry del programma dell’edizione 2019 di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili giunta quest'anno alla sua sedicesima edizione. L'appuntamento è a Milano dall'8 al 10 marzo.
falacosagiusta.org/ 👇
... Leggi tuttoSee Less

#Inclusione e #accoglienza, ma anche altri temi come gli stili di vita e di consumo che producono troppi rifiuti e sprecano risorse o l’importanza di una scuola che valorizzi le potenzialità di tutti: sono queste le new entry del programma dell’edizione 2019 di Fa la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili giunta questanno alla sua sedicesima edizione. Lappuntamento è a Milano dall8 al 10 marzo.
https://falacosagiusta.org/ 👇
Guarda su Facebook
·Condividi

  • Likes: 0
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cittalia

4 giorni fa

Cittalia

Cittalia ha condiviso il post di Don Bosco 2000.

Oggi a New York l'incontro all'Onu della "Commission for Social Development" per discutere e promuovere nuovi progetti che puntano a salvaguardare la protezione sociale dei giovani ritornati nei loro paesi di origine e li aiutano a costruirsi un futuro senza più dover fuggire
... Leggi tuttoSee Less

Don Bosco 2000

Oggi alle 17.30 (ora italiana) il nostro presidente Agostino Sella interverrà alle Nazioni Unite a New York alla 57sima sessione della "Commission for Social Development" sulla protezione sociale per...

Guarda su Facebook
·Condividi

  • Likes: 0
  • Shares: 1
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cittalia

1 settimana fa

Cittalia

Cittalia ha condiviso il post di Percorsi di secondo welfare.

#Accoglienza: E' partito il Focus di Percorsi di secondo welfare sui temi dell'immigrazione e dell'accoglienza, uno spazio di approfondimento per monitorare i mutamenti in atto nel sistema di accoglienza con dei focus su temi come l'inclusione sociale, abitativa, sanitaria e lavorativa dei richiedenti asilo
-> bit.ly/2E9mB8O
... Leggi tuttoSee Less

Percorsi di secondo welfare

Da quest'oggi è online il nostro Focus tematico dedicato al tema dell'immigrazione e dell'accoglienza. Il Focus vuole essere uno spazio di approfondimento volto ad analizzare e monitorare le principa...

Guarda su Facebook
·Condividi

  • Likes: 0
  • Shares: 4
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cittalia

2 settimane fa

Cittalia

Cittalia ha condiviso il post di Consorzio Sale della Terra Benevento.

"Formare persone con competenze utili rispetto a quella che è la richiesta del territorio": con questa premessa è iniziato nel territorio di #Chianche il corso di potatura della cooperativa di comunità “Tralci di Vite” che vede protagonisti cinque beneficiari #Sprar 👇
... Leggi tuttoSee Less

#News dalla #CdC #TralcidiVite: “La #cooperativa di #comunità rigenera #territori e #terreni incolti, parti del paese destinate a diventare ricettacolo di rifiuti. Con la #Cooperativa di #Comunità...

Formare persone con competenze utili rispetto a quella che è la richiesta del territorio: con questa premessa è iniziato nel territorio di #Chianche il corso di potatura della cooperativa di comunità “Tralci di Vite” che vede protagonisti cinque beneficiari #Sprar 👇
Guarda su Facebook
·Condividi

  • Likes: 0
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

NEWS & EVENTI

  • “Feltrare come integrare”: nell’Astigiano le beneficiarie accolte nel progetto Sprar imparano le tecniche di lavorazione del feltro 7 febbraio 2019
  • A Montegrotto Terme il giovane Ousmane riceverà dal Sindaco una medaglia per il suo gesto eroico 1 febbraio 2019
  • Pubblicata la graduatoria dei nuovi progetti MSNA ammessi al finanziamento 24 gennaio 2019
  • Dal Fondo FAMI 30 milioni a sostegno dei Comuni per azioni rivolte a cittadini di Paesi terzi in condizione di particolare disagio 22 gennaio 2019

NEWSLETTER CITTALIA E SPRAR

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo SPRAR.

Via delle Quattro Fontane 116
00184 Roma

+39 06 76980811

info@serviziocentrale.it
ENTRARE NELLO SPRAR HELP-DESK

I PROGETTI TERRITORIALI

NORME, MODULI & MANUALI

FORMAZIONE
NEWS

RACCOLTA DEI QUESITI & FAQ

PUBBLICAZIONI & MANUALI

BUONE STORIE & BUONE PRASSI
FOTO GALLERY

VIDEO GALLERY

EVENTI GALLERY

WEBINAR GALLERY
  • Home
  • SPRAR & Servizio Centrale
  • I numeri dello Sprar
  • AREA DEDICATA
  • Progetti territoriali
  • Entrare nello SPRAR Help-Desk
  • LINK & Contatti
  • Privacy
Copyright © 2016 SPRAR - Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Tutti i diritti riservati
Via delle Quattro Fontane 116, Roma | Phone: (+39) 06 76980811 | Mail: info@serviziocentrale.it

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Questo sito fa uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione del sito accetti l'uso dei cookie. Più informazioni

INFORMATIVA SUI COOKIES

Informazioni sui cookies
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perchè SPRAR - Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati utilizza i cookies?
SPRAR - Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti un’esperienza di acquisto modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookies SPRAR - Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito SPRAR - Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati ha preso opportune misure tecniche ed organizzative. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Come posso disattivare i cookies ?
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

Firefox:
1. Apri Firefox
2. Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera
3. Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”
4. Seleziona quindi la scheda “Privacy”
5. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” . Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

Internet Explorer:
1. Apri Internet Explorer
2. Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
3. Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti)
4. Quindi clicca su OK

Google Chrome:
1. Apri Google Chrome
2. Clicca sull'icona “Strumenti”
3. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”
4. Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”
5. Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze

Safari:
1. Apri Safari
2. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue
3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto (contrassegnato da un punto interrogativo)
4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie”

Chiudi